L’influenza è una malattia respiratoria acuta da virus influenzali. È una malattia stagionale che colpisce ogni anno
solitamente durante il periodo invernale (ottobre-febbraio).1
L’influenza è causata da diversi ceppi virali appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae. Ad oggi, si conoscono 4 tipi di virus influenzale: il tipo A, B, C e D. I tipi A e B causano i tipici sintomi influenzali, il tipo C è normalmente asintomatico e infine il tipo D la cui capacità di infettare l’uomo è tutt’ora conosciuta.1
Questi virus hanno la capacità di mutare le proteine di superficie da una stagione all’altra: questa peculiarità fa sì che, durante ogni stagione influenzale, il sistema immunitario della maggior parte della popolazione si ritrovi incapace di difendersi dalle varianti del virus e che possano quindi verificarsi delle epidemie ricorrenti.2
La maggior parte delle persone guarisce entro una settimana (i sintomi durano generalmente 3-4 giorni) senza richiedere cure mediche e nel soggetto sano l’influenza raramente dà luogo a complicazioni.1
Tuttavia, vi sono alcune categorie di persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza come:3
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di riconsiderare la priorità dei gruppi a rischio per la vaccinazione antinfluenzale durante la pandemia COVID-19.3
Tra i gruppi considerati a rischio rientrano anche i bambini, un gruppo prioritario per l’offerta della vaccinazione antinfluenzale a causa del loro rischio di forme gravi di influenza anche al fine di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani.3
L’influenza è una malattia infettiva che provoca sintomi quali:1
Per abbassare la temperatura se la febbre è elevata e alleviare i dolori è possibile assumere paracetamolo o ibuprofene.1
Esistono due classi di farmaci antivirali contro l’influenza ma il loro impiego è limitato solo a casi particolari.1
È importante ricordare che i farmaci antipiretici e gli antivirali devono essere sempre assunti su prescrizione e sotto controllo medico.4
Tutti i contenuti presenti sul sito sono stati debitamente sottomessi ed autorizzati dal Ministero della Salute.
Non vi sono messaggi addizionali non preventivamente autorizzati.
Campagna informativa realizzata AstraZeneca S.p.a. Il presente materiale non è promozionale di prodotto, non rivendica né esplicita caratteristiche terapeutiche di farmaci di AstraZeneca e come tale non ricade nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 219/06. Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del proprio medico di fiducia al quale ci si deve sempre rivolgere.
Tutti i contenuti pubblicati in questo sito web sono rivolti ad un pubblico generale. Le informazioni fornite sono generali e intese esclusivamente a solo scopo educativo. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il vostro medico di fiducia.
CODICE IT-7659
Autorizzazione del Ministero della Salute del 09/09/2022